Schilpario e dintorni

Incastonato tra le Orobie Bergamasche e posto all’ingresso di un’affascinante abetaia.
Schilpario siede a 1135 m. s.l.m. ed è uno dei borghi della Val di Scalve. Un luogo ricco di storia, sapori e tradizioni, incastonato nella cornice naturale delle Orobie Bergamasche e posto all’ingresso di un’affascinante abetaia, che permette al paese di respirare una preziosissima aria frizzante che profuma di montagna. La posizione ambientale e paesaggistica straordinaria, ha fatto di Schilpario una meta turistica fra le più apprezzate degli appassionati di montagna.
D’inverno un silenzioso manto bianco ricopre l’intero territorio e l’affascinate abetaia si trasforma nella splendida Pista degli Abeti. Un ampio campo scuola servito da ski-lift vi aspetta per imparare a sciare in tutta sicurezza e seguiti da maestri di sci. Oppure potete salire in quota per praticare scialpinismo o ciaspole, in modo da raggiungere panorami che lasciano a bocca aperta. Infine, scalate il ghiaccio nelle numerose cascate che il freddo trasforma in enormi stalattiti.
L’estate è meta ambita di escursioni nelle Orobie Bergamasche. Dal paese partono diversi sentieri che sovrastano l’intera Val di Scalve e portano ai rifugi Tagliaferri, Vivione e Campione. Anche percorsi ciclabili o a cavallo contribuiscono ad arricchire l’offerta turistica. Inoltre il campo di pattinaggio a rotelle, le manifestazioni folkloristiche in piazza, e le visite alle vecchie miniere di ferro permettono di apprendere parte della storia recente del territorio.
Cosa fare d'estate

- Trekking: Numerosi sentieri si snodano tra boschi e pascoli, offrendo panorami mozzafiato. Puoi scegliere percorsi adatti a tutti i livelli, dai più semplici ai più impegnativi. Non perdere l'opportunità di visitare la Diga del Gleno, un'opera ingegneristica di grande impatto visivo.
- Mountain bike: La Val di Scalve è un paradiso per gli appassionati di mountain bike. Troverai percorsi adatti a ogni livello di preparazione, dai più tecnici ai più flow.
- Tennis: il campo in terra rossa è situato in via Paradiso a Schilpario, una zona tranquilla e non trafficata, ai bordi del centro abitato. Grazie al piccolo terrazzo orografico sul quale si colloca, gode di un panorama ineguagliabile sull’abitato di Schilpario, sul Monte Tornone e sul fondovalle scalvino. La Presolana fa da cornice sullo sfondo.
- Visita alle miniere: Immergiti nella storia mineraria di Schilpario visitando le antiche miniere. Un'esperienza unica per scoprire un mondo sotterraneo affascinante.
Cosa fare d'inverno

- Sci alpino: La Sciovia Paradiso è il posto giusto dove imparare a sciare. Grazie alla sua ampiezza e alla dolce pendenza, si può imparare al meglio la tecnica dello sci alpino. Posta ai piedi del Pizzo Camino beneficia di una posizione soliva che permette a genitori e accompagnatori di assistere gli sciatori dal comodo Chalet Paradais posto sul fondo pista.
- Pista per bob: nella parte destra dello ski-lift, un tracciato di media pendenza lungo circa 200-250 metri.
- Sci di fondo: La Pista degli Abeti è una delle più belle piste da fondo della Lombardia. Formata da un percorso che si snoda per 12 km in una incantata abetaia che risulta fresca e rigenerante per delle tranquille passeggiate estive, e altrettanto affascinante e frizzantina in inverno, quando appassionati di sci nordico danno il passo ad atleti di livello nazionale.
- Pattinaggio su ghiaccio: sempre nella zona partenza/arrivo della pista di sci è situato il Creberg Palace, pista di pattinaggio su ghiaccio della dimensione utile di 60×30 m con servizio di noleggio pattini.
- Escursioni con le ciaspole: Esplora i boschi innevati con le ciaspole, un'esperienza indimenticabile.
Piatti tipici

Schilpario, perla della Val di Scalve, offre ai suoi visitatori non solo paesaggi mozzafiato, ma anche una ricca tradizione culinaria. I piatti tipici di questa località montana sono un vero e proprio inno ai sapori genuini e alla semplicità.
Creste Scalvine: un gioiello culinario della Val di Scalve
Le creste scalvine sono un tipo di pasta fresca ripiena, tipica della Val di Scalve, in provincia di Bergamo. La loro forma particolare, a mezzaluna con la parte superiore arricciata, ricorda le cime frastagliate delle montagne che circondano la valle.
Spalla Cotta di Schilpario: Un Classico Immancabile
È un insaccato di maiale, preparato secondo una ricetta tradizionale che viene tramandata di generazione in generazione dai macellai locali. La spalla viene sottoposta a una lunga lavorazione.
I licheni di Schilpario: un tesoro nascosto
I licheni sono organismi vegetali che nascono dalla simbiosi tra un fungo e un'alga. In Val di Scalve, e in particolare a Schilpario, crescono diverse varietà di licheni, che si adattano perfettamente all'ambiente montano.
Formaggella della Val di Scalve: Il Re dei Formaggi
La Formaggella della Val di Scalve è un formaggio a pasta cruda, prodotto con latte intero di vacca. Il suo sapore è unico e inconfondibile, con note leggermente piccanti e una consistenza morbida. È ideale da gustare da sola o come ingrediente per i primi piatti.
Capù: il piatto povero
I capù, anche conosciuti come nosècc, sono degli involtini di verza tipici delle valli bergamasche. Si realizzano con un ripieno a base di carne macinata e vengono poi cotti in un delizioso sughetto di pomodoro, per un risultato finale ricco e saporito.